Ricerca

Traccia è LABORATORIO DI RICERCA per i settori dell’ Informatica, della Telematica e della Robotica, iscritta all’ Albo del Ministero dell’Istruzione dell’Universita e della Ricerca (istituito ai sensi del’art. 14 del D.M. numero n.593 dell’ 08/08/2000). Un risultato importante, perchè le piccole-medie Imprese che decidono di servirsi del supporto di tali laboratori possono ottenere contributi ed incentivi interessanti.

L’Azienda investe sistematicamente in Ricerca e Sviluppo e nell’ aggiornamento del patrimonio di conoscenze dei propri professionisti, nella convinzione che il Know-How sia l’ elemento chiave per la creazione di soluzioni avanzate.
I rapporti e gli scambi tecnologici con Aziende di tutta Italia, consentono oggi al Team Traccia di restare al passo con i tempi, adottando le più moderne tecniche del settore a vantaggio di una produzione sempre più specializzata e competitiva.

Tra i progetti più significativi ricordiamo:

  • T(MP)2 – Tecnologie per la Medicina Predittiva e la Medicina di Prossimità (Contratti di Programma per Grandi Imprese Singole o con PMI aderenti – Regione Puglia) (Operazione cofinanziata con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia POR Puglia 2014 – 2020 ‘Investiamo nel vostro futuro’ Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.1 (R&S); Asse I – Obiettivo specifico 1a – Azione 1.3 Innovazione tecnologica); Asse III – Obiettivo specifico 3a – Azione 3.1 (Attivi Materiali))
  • 4FRAILTY – Sensoristica intelligente, infrastrutture e modelli gestionali per la sicurezza di soggetti fragili (Avviso per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate dal PNR 2015-2020 – Decreto Direttoriale n. 1735 del 13 luglio 2017) – codice progetto n. ARS01_00345, CUP: B36G18000480005
  • Sì-Ca.Re. (Sistema Integrato di monitoraggio e cura del paziente con sindrome Cardio-Renale) – Nuovo modello di integrazione ospedale-territorio per la cura domiciliare dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e insufficienza renale cronica. (Bando INNONETWORK – Regione Puglia)
  • PRE.MED. – Piattaforma innovativa e integrata per la diagnosi predittiva del rischio di progressione della malattia renale cronica, la terapia mirata e l’assistenza proattiva per i pazienti con malattia genetica policistica autosomica dominante (PON MISE 2014-2020 “HORIZON2020” – ASSE I Priorità di investimento 1b Azione 1.1.3 – Progetto n. F/050065/01-02/X32)
  • SMART HEALTH 2.0 – Realizzazione di una piattaforma di telemonitoraggio dedicata al Paziente in Emodialisi Domiciliare con gestione audio-video e raccolta dati dalle apparecchiature di emodialisi e dagli altri dispositivi collegati.
  • PRISMA – Realizzazione di una piattaforma innovativa aperta e interoperabile di Cloud Computing per i servizi di eGovernment, su cui produrre modelli e implementazioni di riferimento innovative nell’ambito dei processi che coinvolgono la dimensione urbana e metropolitana della Pubblica Amministrazione Locale (PAL), e la realizzazione di un insieme di applicazioni verticali scalabili e accessibili secondo modelli “self service”.
  • OPLON Progetto co-finanziato dal MIUR nell’ambito del Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. Il Progetto intende proporre azioni e metodi finalizzati a prevenire la fragilità e il declino e promuovere la salute degli anziani, progettando e sviluppando strumenti e reti di diagnosi precoce e di “care&cure”.
  • DIADOM – Realizzazione di una poltrona attrezzata per trattamento Dialitico con “look & feel” ispirati all’home living design, per pazienti in assistenza Domiciliare (DIADOM) integrata.
  • ASK-Health – “Advanced system for the interpretation and sharing of knowledge in the healthcare sector”
  • MOTUS “Mobility and Tourism in Urban Scenarios” – Bando MISE “Industria 2015 – Mobilità Sostenibile”
  • HELP LARGE “HEaLthy Promotion Living Lab through Alternate Reality GamE” – Bando “Supporto alla crescita e sviluppo di PMI specializzate nell’offerta di contenuti e servizi digitali” – Apulian ICT Living Labs – SMARTPUGLIA 2020 – PO FESR PUGLIA 2007-2013 – Asse I – Linea di Intervento 1.4. – Azione 1.4.2
  • UBI-CARE “UBIquitous knowledge-oriented healthCARE” POR FESR 2007-2013 Obiettivo Convergenza ASSE I – Linea 1.2 –Azione 1.2.4.
  • “Sistema per l’integrazione e il controllo dei flussi informativi correlati al processo di donazione e trapianto d’organi”.
  • “Sviluppo di un prototipo software per la Gestione Proattiva del Rischio Clinico nel Servizio di Nefrologia e Dialisi”.
  • “Advanced Web-Asp Grid Oriented per l’Intermediazione di Servizi in Rete nel Settore Turistico e Culturale”.
  • ASINFO “Architetture di sistema e Servizi Integrati per l’INFOmobilità, a supporto della mobilità delle persone e delle merci, e della gestione dei connessi servizi di trasporto e di logistica” – PNR-GPS Tema 10: “Trasporti e Logistica Avanzata, Infomobilità di Persone e Merci”.
  • “Sistema avanzato per la determinazione delle condizione del Clima Meteomarino e del Traffico Marittimo nel Mediterraneo mediante l’uso di immagini telerilevate”.
  • Tema 15 del P.N.R. Oncologia – “Tecnologie informatiche e telematiche per la gestione integrata delle informazioni cliniche in oncologia”.
  • Legge 448 Ricerca – “Dialisi peritoneale: Interazione Medico-Paziente mediante l’utilizzo di Tecnologie Internet (Web-Based e Wap)”.
  • Tema 7 del P.N.R. Telemedicina – “Monitoraggio extraospedaliero di terapia dialitica ed in medicina perinatale”.

Brochure

Scarica la brochure

Partner

Cooperazione e condivisione

Certificazioni

Qualità, certificata.

Lavora con noi

Invia il tuo curriculum

CONTATTACI  Per informazioni, domande, suggerimenti, richieste di preventivo non esitare a contattarci.