Author Archives: vincenzo
Nuovo appuntamento con l’informazione su salute, alimentazione e tecnologia a firma di “HELP LARGE – Alimenta la tua Salute”. Il progetto Living Labs di educazione alla corretta alimentazione incontra gli studenti delle scuole superiori di Bitonto sabato 14 giugno, dalle 10, nell’atrio della biblioteca comunale, a Palazzo Rogadeo, nel centro storico della città, per scoprire abitudini e stili di vita dei più giovani in tema di cibo. L’evento rientra negli appuntamenti di Good Evolution, l’evento organizzato dal Gal, il Gruppo d’Azione Locale, Fior d’Olivi per promuovere il “buono” della terra.
L’incontro, destinato ai ragazzi dai 14 ai 16 anni, ma aperto al contributo di tutti, servirà a raccogliere spunti, proposte e suggerimenti per la realizzazione di un Alternate Reality Game (ARG) e un’app mobile NephroApp per giovani e meno giovani con e senza malattie croniche renali, innovativi strumenti tecnologici che potranno aiutare tutti gli utenti a seguire un più corretto stile di vita.
HELP LARGE (HeaLty Promotion Living lab though Alternate Reality GamE) è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Bando Living Labs Smart Puglia 2020 e realizzato da Grifo Multimedia, Cooperativa EDP La Traccia, Apuliabiotech, Ce.R.T.A, Ulixes scs, Coldiretti, ASPNAT Onlus, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”- Dipartimendo D.E.T.O.
Per info, seguici su Facebook, Help Large – Alimenta la tua Salute oppure su Twitter all’account Help Large – Alimenta la tua Salute.
Proseguono gli eventi di animazione territoriale del progetto Living Labs “HELP LARGE – Alimenta la tua Salute”, che intende promuovere l’educazione alla salute e alla corretta alimentazione anche attraverso la realizzazione di un Alternate Reality Game (ARG) e un app mobile NephroApp per giovani e meno giovani con e senza malattie croniche renali.
Oggi, mercoledì 4 giugno, dalle 18, presso lo stand della Ulixes scs, partner di progetto, HELP LARGE – Alimenta la tua Salute sarà presente a SCOOPERTE villaggio cooperativo, l’evento Confcooperative in programma al Parco Perotti a Bari. Sarà possibile raccogliere informazioni sul progetto, partecipare alla ricerca compilando l’apposito questionario su stile di vita, alimentazione e tecnologia, proporsi come volontari per il “comitato di utenza” che contribuirà, con le proprie idee e sollecitazioni a progettare, sviluppare e sperimentare l’Alternate Reality game e l’App mobile.
HELP LARGE (HeaLty Promotion Living lab though Alternate Reality GamE) è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Bando Living Labs Smart Puglia 2020 e realizzato da Grifo Multimedia, Cooperativa EDP La Traccia, Apuliabiotech, Ce.R.T.A, Ulixes scs, Coldiretti, ASPNAT Onlus, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”- Dipartimendo D.E.T.O
Per info, seguici su Facebook, Help Large – Alimenta la tua Salute oppure su Twitter all’account Help Large – Alimenta la tua Salute
Proseguono gli eventi di animazione territoriale del progetto Living Labs “HELP LARGE – Alimenta la tua Salute”, che intende promuovere l’educazione alla salute e alla corretta alimentazione anche attraverso la realizzazione di un Alternate Reality Game (ARG) e un app mobile NephroApp per giovani e meno giovani con e senza malattie croniche renali.
Dopo il successo di partecipazione a Sammichele di Bari e a Foggia, lo stand di HELP LARGE torna in Capitanata.
Due gli appuntamenti in programma.
Giovedì 15 maggio, dalle 17.30 alle 20, nella Sale del Trono al Castello Ducale di Torremaggiore, in provincia di Foggia, in occasione dell’evento “Obiettivo salute: il protagonista sei tu!”, ASPNAT Onlus, partner di progetto, sarà presente per presentare il progetto HELP LARGE, con la possibilità, per gli interessati, di compilare il questionario su stile di vita, alimentazione e tecnologia. “Obiettivo salute: il protagonista sei tu!” è realizzato con il patrocinio del Comune di Torremaggiore, dell’Ordine dei Medici di Foggia, dell’Associazione ABC The New Care, ASPNAT Onlus e Confraternita Misericordia.
Sabato 17 maggio, dalle 9.30, ASPNAT Onlus, partner di progetto, incontra due classi dell’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” di Lucera, in provincia di Foggia, per la presentazione del progetto HELP LARGE. Agli studenti sarà sottoposto il questionario su stile di vita, alimentazione e tecnologia.
HELP LARGE (HeaLty Promotion Living lab though Alternate Reality GamE) è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Bando Living Labs Smart Puglia 2020 e realizzato da Grifo Multimedia, La Traccia, Apuliabiotech, Ce.R.T.A, Ulixes scs, Coldiretti, ASPNAT Onlus, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”- Dipartimendo D.E.T.O
Per info, seguici su Facebook, Help Large – Alimenta la tua Salute.
Partono gli eventi di animazione territoriale del progetto Living Labs “HELP LARGE – Alimenta la tua Salute”, che intende promuovere l’educazione alla salute e alla corretta alimentazione anche attraverso la realizzazione di un Alternate Reality Game (ARG) e un app mobile NephroApp per giovani e meno giovani con e senza malattie croniche renali.
Due gli appuntamenti in programma, per tre giornate di sensibilizzazione e informazione: il primo, nel barese, a Sammichele di Bari, e il secondo in capitanata, a Foggia. Presso gli stand “HELP LARGE – Alimenta la tua salute” sarà possibile raccogliere informazioni sul progetto, partecipare alla ricerca compilando l’apposito questionario su stile di vita, alimentazione e tecnologia, proporsi come volontari per il “comitato di utenza” che contribuirà, con le proprie idee e sollecitazioni a progettare, sviluppare e sperimentare l’Alternate Reality game e l’App mobile.
Vi aspettiamo, quindi, sabato 10 maggio, dalle 9 alle 22, in piazza Vittorio Veneto, a Sammichele di Bari, in occasione della festa Patronale di San Michele Arcangelo, oppure sabato 10 e domenica 11 a Foggia, per al VIII edizione della “Festa del Volontariato Dauno”, in piazza Cesare Battisti e via Oberdan, zona pedonale antistante il teatro “Giordano”.
HELP LARGE ( HeaLty Promotion Living lab though Alternate Reality GamE ) è un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Bando Living Labs Smart Puglia 2020 e realizzato da Grifo Multimedia, Cooperativa EDP La Traccia, Apuliabiotech, Ce.R.T.A, Ulixes scs, Coldiretti, ASPNAT Onlus, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”- Dipartimento D.E.T.O
Per info, seguici anche su Facebook, Help Large – Alimenta la tua Salute.
13 Nov
posted by vincenzo
Tags: 2013, Barcellona, Cooperativa EDP La Traccia, MIUR, PONREC, PRISMA, SMART CITY EXPO WORLD CONGRESS
Comments: 0
In coerenza con gli obiettivi degli interventi, e in relazione alle attività di comunicazione svolte per dare evidenza dei risultati dei progetti PON Ricerca e Competitività 2007-2013 “Smart Cities and Communities and Social Innovation”, per la prima volta il PONREC parteciperà all’appuntamento più innovativo e rappresentativo a livello mondiale delle politiche delle città intelligenti: SMART CITY EXPO WORLD CONGRESS 2013, che si terrà a Barcellona dal 19 al 21 Novembre 2013.
In tale occasione il PONREC intende non solo offrire l’opportunità di una vetrina internazionale prestigiosa, diffondendo i risultati del ciclo di programmazione 2007-2013, ma anche avere la possibilità di confrontarsi con realtà internazionali nei settori di interesse, dove sono presenti soggetti pubblici e privati.
Come per l’appuntamento appena trascorso di Bologna, il PONREC sarà presente con uno stand istituzionale e 7 spazi preallestiti dedicati, provvisti di connettività che potranno essere utilizzati dai partner dei vari progetti finanziati per organizzare incontri e presentazioni che entreranno a far parte del programma ufficiale e avranno ampia visibilità attraverso tutti gli strumenti di comunicazione della manifestazione.
Sarà inoltre possibile partecipare alle plenarie, previste nella sezione congressuale della Fiera, per presentare sinteticamente i progetti.
Il progetto PRISMA – “Piattaforme cloud interoperabili per smart-government”, che vede la partecipazione della Cooperativa EDP La Traccia in qualità di soggetto attuatore, sarà presente all’evento.
13 Nov
posted by vincenzo
Categories: News
Tags: Cooperativa EDP La Traccia, MIUR, OPLON, Smart Cities Nazionali
Comments: 0
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha concluso la fase di valutazione tecnico-scientifica relativa ai progetti esecutivi candidati sull’Avviso “Smart Cities Nazionali” (D.D. n. 391/Ric del 5 luglio 2012). Il relativo decreto di approvazione comprende gli allegati 1 e 2 che ne forma parte integrante e sostanziale. In ragione degli esiti della istruttoria di valutazione tecnico-scientifica, l’elenco, di cui all’Allegato 1 e concernente il numero complessivo pari a 71 progetti esecutivi, è ripartito per fasce: A) Due progetti esecutivi per ciascun ambito che hanno ottenuto il maggior punteggio in base ai criteri indicati all’art. 6; B) Progetti idonei ai sensi di quanto indicato all’art. 6.
La Cooperativa EDP La Traccia è uno dei soggetti attuatori del progetto OPLON – OPportunities for active and healty LONgevity che, con i suoi 94 punti, ha ottenuto il più alto punteggio nell’ambito primario “Invecchiamento della società”. Si riporta di seguito una breve sintesi del progetto OPLON:
OPLON intende proporre azioni e metodi finalizzati a prevenire la fragilità e il declino e promuovere la salute degli anziani, progettando e sviluppando strumenti e reti di diagnosi precoce e di “care&cure”. Le soluzioni saranno rivolte principalmente ad anziani che sono nella “risk zone”, che cominciano ad avere limitazioni nello svolgimento delle attività quotidiane e rischiano di sviluppare la fragilità (pre-frail), aspetto indicante come un grave fattore di rischio per la salute. Obiettivo primario del progetto è l’invecchiamento attivo della società attraverso la prevenzione della fragilità, realizzata con il supporto di servizi e soluzioni ad alto contenuto tecnologico, che supportino la realizzazione di “smart health communities” nei territori di riferimento proposti.
L’obiettivo sarà conseguito mediante il calcolo del rischio di fragilità fisica e funzionale nella popolazione anziana “sana” e portatrice di patologie croniche. Tale indicatore, integrato con un indice di fragilità personalizzato, consentirà di assegnare a ciascun soggetto un profilo di rischio di fragilità, a partire dal quale costruire adeguati modelli di gestione e intervento.
Dal 22 al 24 Maggio nelle strade del centro cittadino di Bari la Regione Puglia organizza la terza edizione del Festival dell’Innovazione 2013. Un festival tutto nuovo che si costruisce e si innerva con e tra i protagonisti.
E’ in quest’ ottica che Ubicare (progetto che vede il coinvolgimento della Cooperativa EDP La Traccia) è stato selezionato dall’ARTI ( Agenzia regionale per l’innovazione tecnologica) per partecipare al Festival dell’innovazione esponendo il proprio concept a confronto sia con esperti e personalità autorevoli nel panorama nazionale e internazionale sia con giovani e comuni cittadini che passano per strada, permettendo a chiunque di incontrare gli “inventori” e di toccare con mano le loro “invenzioni”
La postazione Ubicare sarà allestita in Piazza del Ferrarese, stand n.9.
Siamo inoltre felici di annunciare che Ubicare farà parte della task force di progetti che la Regione Puglia ha deciso di presentare come politiche e casi di successo alla prossima edizione del FORUM PA dal 28 al 30 Maggio 2013 al Pala Congressi di Roma.
Con il decreto direttoriale n. 370 del 28 Febbraio 2013, il MIUR ha ammesso alla successiva fase esecutiva le Idee progettuali presentate nell’ambito dell’Avviso pubblicato con Decreto Direttoriale n. 391/Ric del 5 luglio 2012 per la presentazione di Idee progettuali “Smart Cities and Communities and Social Innovation”.
La Cooperativa EDP La Traccia, in qualità di soggetto attuatore, partecipa a 2 idee progettuali ammesse:
- OPLON – OPportunities for active and healty LONgevity
- CLIPS Clinical Pathways & Sicurezza
(Decreto di Approvazione idee progettuali del Bando Smart Cities Nazionale)
18 Dec
posted by vincenzo
Categories: News
Tags: CoopNet 2.0, Giuliano Poletti, innovazione, Legacoop, premiazione, premio
Comments: 0
Legacoop ha assegnato alla Cooperativa EDP La Traccia uno dei premi per l’innovazione 2012.
La premiazione avverrà nell’ambito della manifestazione “CoopNet 2.0“ , organizzata da Legacoop e Cooptecnital , che si svolgerà il 19 Dicembre 2012 a partire dalle ore 9 e 45, presso la sede di Legacoop Nazionale a Roma in via Guattani 9.
Nell’ambito della premiazione effettuata dal Presidente della Legacoop Giuliano Poletti, verrà presentata brevemente ogni Cooperativa e i progetti innovativi più significativi. Le cooperative vincitrici verranno, inoltre, segnalate in un’apposita area del portale www.legacoop.coop dedicata a far conoscere gli esempi d’eccellenza e di capacità d’innovazione.
La Cooperativa EDP La Traccia, con sede operativa anche ad Altamura, è stata iscritta al Catalogo Partner nell’ambito del Bando “Apulian ICT Living Labs” (http://livinglabs.regione.puglia.it/home).
“Living Labs” è un nuovo approccio nelle attività di ricerca che consente agli utilizzatori di partecipare allo sviluppo e alla sperimentazione di soluzioni innovative destinate agli abitanti di uno specifico territorio.
Attraverso lo scambio di idee e di conoscenze e l’aggregazione fra ricercatori, imprese e gruppi organizzati di cittadini, si definiscono le specifiche di nuovi prodotti e servizi, si realizzano e valutano i primi prototipi e si sperimentano soluzioni tecnologiche innovative.
Occasione di sviluppo economico, sociale e culturale, in tutta Europa sono circa 227 i Living Lab che stimolano l’innovazione, trasferendo la ricerca dai laboratori verso la vita reale, dove i cittadini e gli utenti diventano essi stessi “co-sviluppatori”.
Nel Catalogo Partner dell’Apulian ICT Living Labs sono inseriti i soggetti interessati e disponibili ad essere inseriti nelle attività di sperimentazione della successiva Fase 2 del bando.